
L’ interior design, o anche architettura degli interni, riguarda la progettazione degli spazi e dell’arredamento di un ambiente interno fin nei minimi dettagli (sia esso un’abitazione privata, un ufficio, un esercizio commerciale o altro).
Attraverso uno studio attento e mirato si può riuscire a sfruttare ogni piccolo spazio all’interno di un appartamento, trasformare una abitazione per renderla più confortevole e adatta alle esigenze di chi la vive, creando ambienti nuovi e flessibili e lavorando sullo stile, sui materiali, sui colori, sulla tipologia e disposizione degli arredi.
La cosa più importante da fare quando si vive in uno spazio piccolo è liberarsi del superfluo. Un ambiente ben progettato permette di non avere oggetti che vagano per casa dando una sgradevole sensazione di confusione. Ogni posto deve avere il suo oggetto e ogni oggetto deve avere il suo posto.
Attraverso uno studio attento e mirato si può riuscire a sfruttare ogni piccolo spazio all’interno di un appartamento, trasformare una abitazione per renderla più confortevole e adatta alle esigenze di chi la vive, creando ambienti nuovi e flessibili e lavorando sullo stile, sui materiali, sui colori, sulla tipologia e disposizione degli arredi.
La cosa più importante da fare quando si vive in uno spazio piccolo è liberarsi del superfluo. Un ambiente ben progettato permette di non avere oggetti che vagano per casa dando una sgradevole sensazione di confusione. Ogni posto deve avere il suo oggetto e ogni oggetto deve avere il suo posto.
Spesso viene confuso l’arredatore con l’interior designer: la differenza tra i due è che il primo si occupa solo dell’aspetto estetico di uno spazio interno, per esempio la scelta dell’oggettistica, dei colori dei muri o i quadri, il designer di interni invece, deve essere capace di sviluppare e applicare soluzioni creative e avere la conoscenza tecnica per le varie opzioni e spazi che disegna.
La figura dell’ interior designer non rappresenta semplicemente una moda passeggera, ma è un professionista che ha buone conoscenze della storia dell’arte, dell’architettura e del design, oltre che ottime competenze tecniche nell’uso dei diversi programmi.
L’ interior design presta molta attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa, studiando il giusto dimensionamento dell’arredo e degli spazi di passaggio, selezionando materiali e tecnologie di buona qualità, creando ambienti confortevoli attraverso la progettazione di una corretta illuminazione ed acustica.
Egli ricerca il giusto equilibrio e la corretta armonia tra i pieni e i vuoti all’interno di un ambiente, tenendo sempre presente le tendenze di gusto e l’evoluzione degli stili nel contesto culturale e sociale ed interpretando le esigenze del cliente.
La progettazione del design di un ambiente interno raggiungerà il suo pieno risultato nel momento in cui le idee del progettista, o interior design, si incontreranno con il pensiero del cliente, che otterrà così un progetto davvero “su misura”.
Attraverso questa panoramica sull’ interior design, cerchiamo di far comprendere i vantaggi che può ottenere un’abitazione studiata attentamente e nel dettaglio dalla figura dell’ interior designer. Vantaggi, che si riscontrano anche sotto il profilo economico e commerciale, in quanto una casa o un appartamento progettato da un interior designer valido in media vengono rivenduti a prezzi molto più alti rispetto ad immobili, per così dire, tradizionali.
La figura dell’ interior designer non rappresenta semplicemente una moda passeggera, ma è un professionista che ha buone conoscenze della storia dell’arte, dell’architettura e del design, oltre che ottime competenze tecniche nell’uso dei diversi programmi.
L’ interior design presta molta attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa, studiando il giusto dimensionamento dell’arredo e degli spazi di passaggio, selezionando materiali e tecnologie di buona qualità, creando ambienti confortevoli attraverso la progettazione di una corretta illuminazione ed acustica.
Egli ricerca il giusto equilibrio e la corretta armonia tra i pieni e i vuoti all’interno di un ambiente, tenendo sempre presente le tendenze di gusto e l’evoluzione degli stili nel contesto culturale e sociale ed interpretando le esigenze del cliente.
La progettazione del design di un ambiente interno raggiungerà il suo pieno risultato nel momento in cui le idee del progettista, o interior design, si incontreranno con il pensiero del cliente, che otterrà così un progetto davvero “su misura”.
Attraverso questa panoramica sull’ interior design, cerchiamo di far comprendere i vantaggi che può ottenere un’abitazione studiata attentamente e nel dettaglio dalla figura dell’ interior designer. Vantaggi, che si riscontrano anche sotto il profilo economico e commerciale, in quanto una casa o un appartamento progettato da un interior designer valido in media vengono rivenduti a prezzi molto più alti rispetto ad immobili, per così dire, tradizionali.


WHAT WE DO
Interior Design
Architecture project
Lighting Design
Creative and Art Direction
Per tutte le pratiche e permessi necessarie per adempiere alle normative, lo studio si interfaccia costantemente con diverse figure professionali specialistiche.
COLLABORATion
Architetti
Ingegneri
Geometri
Fornitori di vario genere
